Hai un dubbio sulle regole? Richiedi la nostra interpretazione
Vedi i nostri pareri

L'Albero delle Regole
L'Albero delle Regole
-
I. I Principi Basilari del Gioco (Regole 1-4)
-
1 Il Gioco, la Condotta del Giocatore e le Regole
- 1.1 Il Gioco del Golf
- 1.2 Standard di Condotta del Giocatore
- a Condotta Prevista di Tutti i Giocatori
- b Codice di Condotta
- 1.3 Giocare Secondo le Regole
- a Significato di "Regole" Condizioni di Gara
- b Applicare le Regole
- c Penalità
-
2 Il Campo
- 2.1 Limiti del Campo e Fuori Limite
- 2.2 Aree Definite del Campo
- a L'Area Generale
- b Le Quattro Aree Specifiche
- c Determinare l'Area del Campo Nella Quale si Trova la Palla
- 2.3 Oggetti o Condizioni che Possono Interferire con il Gioco
- 2.4 Zone Proibite al Gioco
-
3 La Gara
- 3.1 I Fondamenti Principali di Ogni Gara
- a Forma di Gioco: Match Play o Stroke Play
- b Come I Giocatori Gareggiano: Giocare come Singoli o come Partner
- c Come i Giocatori Realizzano i Risultati: Punteggi Lordi o Punteggi Netti
- 3.2 Match Play
- a Risultato della Buca e dell'Incontro
- b Concessioni
- c Applicare gli Handicap in un Incontro ad Handicap
- d Responsabilità del Giocatore e dell'Avversario
- 3.3 Stroke Play
- a Il Vincitore in Stroke Play
- b Registrare il Punteggio in Stroke Play
- c Palla Non Imbucata
-
4 L'Equipaggiamento del Giocatore
- 4.1 I Bastoni
- a I Bastoni Consentiti nell'Eseguire un Colpo
- b Limite di 14 Bastoni; Condividere, Aggiungere o Sostituire i Bastoni Durante il Giro
- c Procedura Per Mettere i Bastoni Fuori Gioco
- 4.2 Le Palle
- a Palle Consentite Nel Gioco del Giro
- b Palla Si Rompe in Pezzi Durante il Gioco della Buca
- c Palla Si Taglia o Si Incrina Durante il Gioco della Buca
- 4.3 Uso dell'Equipaggiamento
- a Usi di Equipaggiamento Permessi e Proibiti
- b Equipaggiamento Utilizzato per Ragioni Mediche
-
1 Il Gioco, la Condotta del Giocatore e le Regole
-
II. Giocare il Giro e una Buca (Regole 5-6)
-
5 Giocare il Giro
- 5.1 Significato di Giro
- 5.2 Praticare sul Campo Prima del Giro o Tra i Giri
- a Match Play
- b Stroke Play
- 5.3 Iniziare e Terminare il Giro
- a Quando Iniziare il Giro
- b Quando il Giro Termina
- 5.4 Giocare in Gruppi
- a Match Play
- b Stroke Play
- 5.5 Pratica Durante il Giro o Mentre il Gioco è Interrotto
- a Nessun Colpo di Pratica Durante il Gioco della Buca
- b Limitazioni sui Colpi di Pratica Tra il Gioco di Due Buche
- c Praticare Mentre il Gioco è Sospeso o Altrimenti Interrotto
- 5.6 Ritardo Irragionevole; Rapida Velocità di Gioco
- a Ritardo di Gioco Irragionevole
- b Rapida Velocità di Gioco
- 5.7 Interruzione del Gioco; Ripresa del Gioco
- a Quando i Giocatori Possono o Devono Interrompere il Gioco
- b Cosa Devono Fare i Giocatori Quando il Comitato Sospende il Gioco
- c Cosa Devono Fare i Giocatori Quando Si Riprende il Gioco
- d Alzare la Palla Quando Si Interrompe il Gioco; Ripiazzare e Sostituire la Palla Quando Si Riprende il Gioco
-
6 Giocare una Buca
- 6.1 Iniziare il Gioco di una Buca
- a Quando Inizia il Gioco della Buca
- b La Palla Deve Essere Giocata dall'Interno dell'Area di Partenza
- 6.2 Giocare la Palla dall'Area di Partenza
- a Quando Si Applicano le Regole dell'Area di Partenza
- b Le Regole dell'Area di Partenza
- 6.3 Palla Utilizzata nel Gioco della Buca
- a Imbucare con la Stessa Palla Giocata dall'Area di Partenza
- b Sostituzione di Un'Altra Palla Durante il Gioco della Buca
- c Palla Sbagliata
- d Quando Un Giocatore Può Giocare Più di Una Palla Alla Volta
- 6.4 Ordine di Gioco nel Gioco della Buca
- a Match Play
- b Stroke Play
- c Quando il Giocatore Giocherà la Palla Provvisoria o un'Altra Palla dall'Area di Partenza
- d Quando il Giocatore Ovvia o Giocherà la Palla Provvisoria da Qualunque Posto Eccetto l'Area di Partenza
- 6.5 Completare il Gioco di una Buca
-
5 Giocare il Giro
-
III. Giocare la Palla (Regole 7- 11)
-
7 Ricerca della Palla: Trovare e Identificare la Palla
- 7.1 Come Cercare Correttamente la Palla
- a Il Giocatore Può Intraprendere Azioni Ragionevoli per Trovare e Identificare la Palla
- b Cosa Fare Se la Sabbia che Influenza il Lie della Palla del Giocatore E' Mossa Nel Tentativo di Trovare o Identificare la Palla
- 7.2 Come Identificare la Palla
- 7.3 Alzare la Palla per Identificarla
- 7.4 Palla Mossa Accidentalmente nel Tentativo di Trovarla o Identificarla
-
8 Campo Giocato Come si Trova
- 8.1 Azioni del Giocatore che Migliorano le Condizioni che Influenzano il Colpo
- a Azioni che Non Sono Permesse
- b Azioni Permesse
- c Evitare la Penalità Ripristinando le Condizioni Migliorate in Infrazione alle Regole 8.1a(1) o 8.1a(2)
- d Ripristinare le Condizioni Peggiorate Dopo che la Palla si è Fermata
- 8.2 Azioni Intenzionali del Giocatore per Modificare Altre Condizioni Fisiche al Fine di Influenzare la Propria Palla Ferma o il Colpo da Eseguire
- a Quando si Applica la Regola 8.2
- b Azioni Proibite per Modificare Altre Condizioni Fisiche
- 8.3 Azioni Intenzionali del Giocatore per Modificare le Condizioni Fisiche al Fine di Influenzare la Palla Ferma o il Colpo da Eseguire di un Altro Giocatore
- a Quando si Applica la Regola 8.3
- b Azioni Proibite per Modificare Altre Condizioni Fisiche
-
9 Palla Giocata Come si Trova; Palla Ferma Alzata o Mossa
- 9.1 Palla Giocata Come si Trova
- a Giocare la Palla da Dove Si è Fermata
- b Cosa Fare Quando la Palla Si Muove Durante il Backswing o Durante il Colpo
- 9.2 Valutare Se la Palla si Sia Mossa e Cosa ne Abbia Causato il Movimento
- a Valutare se la Palla Si Sia Mossa
- b Valutare Cosa Abbia Causato il Movimento della Palla
- 9.3 Palla Mossa da Forze Naturali
- 9.4 Palla Alzata o Mossa dal Giocatore
- a Quando la Palla Alzata o Mossa Deve Essere Ripiazzata
- b Penalità per Alzare o Toccare Intenzionalmente la Palla o Causarne il Movimento
- 9.5 Palla Alzata o Mossa dall'Avversario in Match Play
- a Quando la Palla Alzata o Mossa Deve Essere Ripiazzata
- b Penalità per Alzare o Toccare Intenzionalmente la Palla o Causarne il Movimento
- 9.6 Palla Alzata o Mossa da un'Influenza Esterna
- 9.7 Marca-Palla Alzato o Mosso
- a La Palla o il Marca-Palla Devono Essere Ripiazzati
- b Penalità per Alzare il Marca-Palla o Causarne il Movimento
-
10 Preparare ed Eseguire un Colpo; Consiglio e Aiuto; I Caddie
- 10.1 Eseguire un Colpo
- a Colpire Correttamente la Palla
- b Ancorare il Bastone
- c Eseguire il Colpo Mentre Si Sta Attraverso o Sulla Linea di Gioco
- d Giocare una Palla in Movimento
- 10.2 Consiglio e Altro Aiuto
- a Consiglio
- b Altro Aiuto
- 10.3 I Caddie
- a Il Caddie Può Aiutare il Giocatore Durante il Giro
- b Cosa Può Fare un Caddie
- c Il Giocatore e' Responsabile per le Azioni e le Infrazioni alle Regole del Caddie
-
11 Palla In Movimento Colpisce Accidentalmente una Persona, un Animale o Un Oggetto; Azioni Intenzionali per Influenzare la Palla in Movimento
- 11.1 Palla in Movimento Colpisce Accidentalmente una Persona o un'Influenza Esterna
- a Nessuna Penalità per Qualsiasi Giocatore
- b La Palla Deve Essere Giocata Come Si Trova
- 11.2 Palla in Movimento Deviata o Fermata Intenzionalmente da una Persona
- a Quando si Applica la Regola 11.2
- b Quando si Applica la Penalità a un Giocatore
- c Posto dal Quale la Palla Deviata o Fermata Intenzionalmente Deve Essere Giocata
- 11.3 Muovere Intenzionalmente Oggetti o Alterare le Condizioni per Influenzare la Palla in Movimento
-
7 Ricerca della Palla: Trovare e Identificare la Palla
-
IV. Regole Specifiche per i Bunker e i Putting Green (Regole 12-13)
-
12 I Bunker
- 12.1 Quando la Palla è in Bunker
- 12.2 Giocare la Palla in Bunker
- a Rimuovere Impedimenti Sciolti e Ostruzioni Movibili
- b Limitazioni sul Toccare la Sabbia nel Bunker
- 12.3 Regole Specifiche per Ovviare per la Palla in Bunker
-
13 I Putting Green
- 13.1 Azioni Permesse o Richieste sui Putting Green
- a Quando la Palla è sul Putting Green
- b Marcare, Alzare e Pulire la Palla sul Putting Green
- c Miglioramenti Permessi sul Putting Green
- d Quando la Palla o il Marca-Palla si Muovono sul Putting Green
- e Nessuna Prova Intenzionale dei Green
- f Si Deve Ovviare da un Green Sbagliato
- 13.2 L'Asta della Bandiera
- a Lasciare l'Asta della Bandiera nella Buca
- b Rimuovere l'Asta della Bandiera dalla Buca
- c Palla Ferma Contro l'Asta della Bandiera nella Buca
- 13.3 Palla in Bilico sul Bordo della Buca
- a Tempo di Attesa per Vedere Se la Palla in Bilico sul Bordo della Buca Cadrà in Buca
- b Cosa Fare Se la Palla in Bilico sul Bordo della Buca è Alzata o Mossa Prima che il Tempo di Attesa sia Terminato
-
12 I Bunker
-
V. Alzare e Rimettere una Palla in Gioco (Regola 14)
-
14 Procedure per la Palla: Marcare, Alzare e Pulire; Ripiazzare sul Punto; Droppare nell'Area Dove Ovviare; Giocare da un Posto Sbagliato
- 14.1 Marcare, Alzare e Pulire la Palla
- b Chi Può Alzare la Palla
- c Pulire la Palla Alzata
- 14.2 Ripiazzare la Palla sul Punto
- a Deve Essere Utilizzata la Palla Originale
- b Chi Deve Ripiazzare la Palla e Come Essa Deve Essere Ripiazzata
- c Il Punto Dove La Palla E' Ripiazzata
- d Dove Ripiazzare la Palla Quando il Lie Originale è Modificato
- e Cosa Fare Se la Palla Ripiazzata Non Rimane sul Punto Originale
- 14.3 Droppare la Palla nell'Area dove Ovviare
- a Può Essere Utilizzata la Palla Originale o un'Altra Palla
- b La Palla Deve Essere Droppata nel Modo Giusto
- c La Palla Droppata Nel Modo Giusto Deve Fermarsi nell'Area Dove Ovviare
- d Cosa Fare se la Palla Droppata nel Modo Giusto E' Deviata o Fermata Intenzionalmente da una Persona
- 14.4 Quando la Palla del Giocatore Ritorna in Gioco Dopo che la Palla Originale Era Fuori Gioco
- 14.5 Correggere l'Errore Fatto nel Sostituire, Ripiazzare, Droppare o Piazzare la Palla
- a Il Giocatore Può Alzare la Palla per Correggere l'Errore Prima che la Palla Sia Giocata
- b Quando il Giocatore Può Passare a una Regola Diversa o a un'Opzione per Ovviare Differente Nel Correggere l'Errore nell'Ovviare
- c Nessuna Penalità per la Palla Alzata al Fine di Correggere l'Errore
- 14.6 Eseguire il Colpo Successivo da Dove è Stato Fatto il Colpo Precedente
- a Colpo Precedente Eseguito dall'Area di Partenza
- b Colpo Precedente Eseguito dall'Area Generale, dall'Area di Penalità o dal Bunker
- c Colpo Precedente Giocato dal Putting Green
- 14.7 Giocare da un Posto Sbagliato
- a Posto dal Quale la Palla Deve Essere Giocata
- b Come Completare una Buca Dopo Aver Giocato da un Posto Sbagliato in Stroke Play
- 15.1 Impedimenti Sciolti
- a Rimozione di un Impedimento Sciolto
- b Palla Mossa Nel Rimuovere un Impedimento Sciolto
-
14 Procedure per la Palla: Marcare, Alzare e Pulire; Ripiazzare sul Punto; Droppare nell'Area Dove Ovviare; Giocare da un Posto Sbagliato
-
VI. Ovviare Senza Penalità (Regole 15-16)
-
15 Ovviare da Impedimenti Sciolti e Ostruzioni Movibili (Inclusi Palla o Marca-Palla che Aiutano o Interferiscono con il Gioco)
- 15.1 Impedimenti Sciolti
- 15.2 Ostruzioni Movibili
- a Ovviare da un'Ostruzione Movibile
- b Ovviare per una Palla Non Trovata Ma che Giace Dentro o Sopra un'Ostruzione Movibile
- 15.3 Palla o Marca-Palla che Aiutano o Interferiscono con il Gioco
- a Palla sul Putting Green che Aiuta il Gioco
- b Palla In Qualsiasi Posto Sul Campo che Interferisce con il Gioco
- c Marca-Palla che Aiuta o che Interferisce con Il Gioco
-
16 Ovviare dalle Condizioni Anormali del Campo (Incluse le Ostruzioni Inamovibili), da una Condizione di Animale Pericoloso, dalla Palla Infossata
- 16.1 Condizioni Anormali del Campo (Incluse le Ostruzioni Inamovibili)
- a Quando è Permesso Ovviare
- b Ovviare per la Palla nell'Area Generale
- c Ovviare per la Palla in Bunker
- d Ovviare per la Palla sul Putting Green
- e Ovviare per una Palla non Trovata Ma che Giace Dentro o Sopra una Condizione Anormale del Campo
- f Si Deve Ovviare dall'Interferenza con una Zona Proibita al Gioco all'Interno di una Condizione Anormale del Campo
- 16.2 Condizione di Animale Pericoloso
- a Quando è Permesso Ovviare
- b Ovviare per una Condizione di Animale Pericoloso
- 16.3 Palla Infossata
- a Quando è Permesso Ovviare
- b Ovviare per Palla Infossata
- 16.4 Alzare la Palla per Vedere Se si Trova in una Condizione Dove è Permesso Ovviare
-
15 Ovviare da Impedimenti Sciolti e Ostruzioni Movibili (Inclusi Palla o Marca-Palla che Aiutano o Interferiscono con il Gioco)
-
VII. Ovviare con Penalità (Regole 17-19)
-
17 Aree di Penalità
- 17.1 Opzioni per la Palla nell'Area di Penalità
- a Quando la Palla si Trova nell'Area di Penalità
- b Il Giocatore Può Giocare la Palla Come Si Trova nell'Area di Penalità oppure Ovviare con Penalità.
- c Ovviare per la Palla Non Trovata Ma che Giace nell'Area di Penalità
- d Ovviare per la Palla nell'Area di Penalità
- e Si Deve Ovviare dall'Interferenza con una Zona Proibita al Gioco nell'Area di Penalità
- 17.2 Opzioni Dopo Aver Giocato la Palla dall'Area di Penalità
- a Quando la Palla Giocata dall'Area di Penalità Si Ferma nella Stessa Area di Penalità o in un'Altra Area di Penalità
- b Quando la Palla Giocata dall'Area di Penalità è Persa, Fuori Limite o è Ingiocabile al di Fuori dell'Area di Penalità
- 17.3 Non Si Ovvia Secondo Altre Regole per la Palla nell'Area di Penalità
-
18 Ovviare per Colpo e Distanza, Palla Persa o Fuori Limite, Palla Provvisoria
- 18.1 Ovviare per Colpo e Distanza Permesso in Ogni Momento
- a Quando la Palla è Persa o è Fuori Limite
- b Cosa Fare Quando la Palla è Persa o Fuori Limite
- 18.2 Palla Persa o Fuori Limite; Si Deve Ovviare per Colpo e Distanza
- 18.3 Palla Provvisoria
- a Quando la Palla Provvisoria è Permessa
- b Annunciare il Gioco della Palla Provvisoria
- c Giocare la Palla Provvisoria Fino a che Diventi la Palla in Gioco o Sia Abbandonata
-
19 Palla Ingiocabile
- 19.1 Il Giocatore Può Decidere di Ovviare per Palla Ingiocabile In Qualsiasi Posto Eccetto nell'Area di Penalità
- 19.2 Opzioni per Ovviare per Palla Ingiocabile nell'Area Generale o sul Putting Green
- a Ovviare per Colpo e Distanza
- b Ovviare Indietro sulla Linea
- c Ovviare Lateralmente
- 19.3 Opzioni per Ovviare per Palla Ingiocabile in Bunker
- a Opzioni Consuete per Ovviare (Un Colpo di Penalità)
- b Opzione Extra per Ovviare (Due Colpi di Penalità)
-
17 Aree di Penalità
-
VIII. Procedure per i Giocatori e il Comitato Quando Sorgono Questioni nell'Applicare le Regole (Regola 20)
-
20 Risolvere Questioni sulle Regole Durante il Giro; Ruling da Parte dell'Arbitro e del Comitato
- 20.1 Risolvere Questioni sulle Regole Durante il Giro
- a I Giocatori Devono Evitare il Ritardo Irragionevole
- b Questioni sulle Regole in Match Play
- c Questioni sulle Regole in Stroke Play
- 20.2 Ruling su Questioni secondo le Regole
- a Ruling da Parte dell'Arbitro
- b Ruling da Parte del Comitato
- c Applicare lo Standard "A Occhio Nudo” Quando Si Utilizza la Prova Video
- d Quando i Ruling Sbagliati Saranno Corretti
- e Squalificare i Giocatori Dopo che il Risultato dell'Incontro o della Gara è Definitivo
- 20.3 Situazioni non Contemplate dalle Regole
-
20 Risolvere Questioni sulle Regole Durante il Giro; Ruling da Parte dell'Arbitro e del Comitato
-
IX. Altre Forme di Gioco (Regole 21-24)
-
21 Altre Forme di Stroke Play e Match Play Individuale
- 21.1 Stableford
- a Descrizione della Stableford
- b Registrazione del Punteggio in Stableford
- c Le Penalità in Stableford
- d Eccezione alla Regola 11.2 in Stableford
- e Quando il Giro Termina in Stableford
- 21.2 Risultato Massimo
- a Descrizione del Risultato Massimo
- b Registrazione del Punteggio nel Risultato Massimo
- c Penalità nel Risultato Massimo
- d Eccezione alla Regola 11.2 nel Risultato Massimo
- e Quando il Giro Termina nel Risultato Massimo
- 21.3 Contro Par/Contro Bogey
- a Descrizione della Contro Par/Contro Bogey
- b Registrazione del Punteggio in Contro Par/Contro Bogey
- c Penalità in Contro Par/Contro Bogey
- d Eccezione alla Regola 11.2 in Contro Par/Contro Bogey
- e Quando il Giro Termina in Contro Par/Contro Bogey
- 21.4 Three-Ball Match Play
- a Descrizione della Three-Ball Match Play La Three-Ball Match Play è una forma di match play in cui:
- b Giocare Fuori Turno
- c Palla o Marca-Palla Alzati o Mossi da un Avversario
- 21.5 Altre Forme del Gioco del Golf
-
22 Foursome (Anche Nota Come “Colpo Alternato”)
- 22.1 Descrizione della Foursome
- 22.2 Uno dei Partner Può Agire per la Parte
- 22.3 La Parte Deve Alternarsi nell'Eseguire i Colpi
- 22.4 Iniziare il Giro
- a Il Partner che Gioca per Primo
- b Orario di Partenza e Punto di Partenza
- 22.5 I Partner Possono Condividere i Bastoni
-
23 Four Ball
- 23.1 Descrizione della Four Ball
- 23.2 Registrazione del Punteggio nella Four Ball
- a Punteggio della Parte per la Buca in Match Play e in Stroke Play
- b Lo Score della Parte in Stroke Play
- c Eccezione alla Regola 11.2 nella Four-Ball
- 23.3 Quando il Giro Inizia e Finisce; Quando la Buca è Terminata
- a Quando il Giro Inizia
- b Quando il Giro Finisce
- c Quando la Buca è Terminata
- 23.4 Uno o Entrambi i Partner Possono Rappresentare la Parte
- 23.5 Azioni del Giocatore che Influenzano il Gioco del Partner
- a Al Giocatore è Permesso Intraprendere Qualsiasi Azione che Può Essere Intrapresa dal Partner Concernente la Palla del Partner
- b Il Partner è Responsabile delle Azioni del Giocatore
- 23.6 Ordine di Gioco della Parte
- 23.7 I Partner Possono Condividere i Bastoni
- 23.8 Quando la Penalità Si Applica a Un Solo Partner o Si Applica ad Entrambi i Partner
- a Penalità Diverse dalla Squalifica
- b Penalità di Squalifica
-
24 Gare a Squadre
- 24.1 Descrizione delle Gare a Squadre
- 24.2 Condizioni delle Gare a Squadre
- 24.3 Il Capitano della Squadra
- 24.4 Consiglio Permesso nella Gara a Squadre
- a Persona Autorizzata a Dare Consiglio alla Squadra (Consigliere)
- b Limitazioni al Consigliere Durante il Gioco
- c Nessun Consiglio Tra i Componenti della Squadra Diversi dai Partner
-
21 Altre Forme di Stroke Play e Match Play Individuale