Hai un dubbio sulle regole? Richiedi la nostra interpretazione
Vedi i nostri pareri

Curiosità sul Golf

Francesco
Il 22 luglio 2018 Francesco Molinari è entrato nella storia del golf italiano diventando il primo italiano ad aver vinto un torneo major con la conquista del 147° British Open (detto anche The Open Championship) sul circuito del Carnoustie Golf, il 18 novembre 2018 vince la Race to Dubai e diventa il primo italiano nella storia del golf ad aggiudicarsi la palma di miglior giocatore europeo.
Francesco
Il 22 luglio 2018 Francesco Molinari è entrato nella storia del golf italiano diventando il primo italiano ad aver vinto un torneo major con la conquista del 147° British Open (detto anche The Open Championship) sul circuito del Carnoustie Golf, il 18 novembre 2018 vince la Race to Dubai e diventa il primo italiano nella storia del golf ad aggiudicarsi la palma di miglior giocatore europeo.

Golf e whisky
Il numero delle buche che doveva costituire un campo da golf venne deciso nel 1764. Sembra che un membro del comitato convinse i colleghi a stabilire in 18 il numero delle buche perché la sua vecchia borraccia di whisky durava esattamente per quel numero di buche.
Golf e whisky
Il numero delle buche che doveva costituire un campo da golf venne deciso nel 1764. Sembra che un membro del comitato convinse i colleghi a stabilire in 18 il numero delle buche perché la sua vecchia borraccia di whisky durava esattamente per quel numero di buche.

Il primo Tee
Il primo tee per supportare la palla nel golf fu realizzato dal Dr. George Grant nel 1899. Il Dr. Grant era un dentista di colore che frustrato dalla difficoltà di colpire la palla da terra o dalla collinetta di sabbia che allora era utilizzata creò una stanghetta di legno con una testa concava simile agli attuali tee.
Il primo Tee
Il primo tee per supportare la palla nel golf fu realizzato dal Dr. George Grant nel 1899. Il Dr. Grant era un dentista di colore che frustrato dalla difficoltà di colpire la palla da terra o dalla collinetta di sabbia che allora era utilizzata creò una stanghetta di legno con una testa concava simile agli attuali tee.

Le prime regole del Golf
Nel 1744, il comitato dei Gentlemen Golfers of Edinburgh ha redatto le prime 13 regole di golf per effettuare la prima gara, nella Città di Edimburgo. Un medico, John Rattray, fu il primo vincitore di questa gara il 2 aprile 1744.
Le prime regole del Golf
Nel 1744, il comitato dei Gentlemen Golfers of Edinburgh ha redatto le prime 13 regole di golf per effettuare la prima gara, nella Città di Edimburgo. Un medico, John Rattray, fu il primo vincitore di questa gara il 2 aprile 1744.

U.S. Open
Il 4 ottobre 1895 sul percorso del Newport Golf Club si disputò il primo US Open. Vinse il professionista inglese Horace Rawlins. Alla competizione parteciparono 11 giocatori che disputarono 4 giri del percorso di 9 buche in un solo giorno.
U.S. Open
Il 4 ottobre 1895 sul percorso del Newport Golf Club si disputò il primo US Open. Vinse il professionista inglese Horace Rawlins. Alla competizione parteciparono 11 giocatori che disputarono 4 giri del percorso di 9 buche in un solo giorno.

Costantino
Il putt con cui Costantino Rocca imbucò alla buca 18 di St Andrew’s, nell’Open Championship del 1995 per guadagnarsi il play-off con John Daly, era di circa 18 metri.
Costantino
Il putt con cui Costantino Rocca imbucò alla buca 18 di St Andrew’s, nell’Open Championship del 1995 per guadagnarsi il play-off con John Daly, era di circa 18 metri.

The Open Championship
Questo torneo che è il più vecchio del mondo risale al 1860. È stato istituito per iniziativa del Prestwick Golf Club, alla prima edizione disputata su 12 buche parteciparono 8 giocatori. Il simbolo del torneo è la famosa sagoma dell’attuale coppa il Claret Jug. Sono molti gli italiani che hanno partecipato all’Open Championship: Alfonso Angelini (1954), Roberto Bernardini (1970 e 1972) Mario Napoleoni (1978), Baldovino Dassu, Silvano Locatelli, Aldo Casera, Giancarlo e Luciano Grappasonni, Delio Lovato, oltre agli attuali Costantino Rocca, Francesco Molinari (Vincitore nel 2018), Edoardo Molinari e Matteo Manassero.
The Open Championship
Questo torneo che è il più vecchio del mondo risale al 1860. È stato istituito per iniziativa del Prestwick Golf Club, alla prima edizione disputata su 12 buche parteciparono 8 giocatori. Il simbolo del torneo è la famosa sagoma dell’attuale coppa il Claret Jug. Sono molti gli italiani che hanno partecipato all’Open Championship: Alfonso Angelini (1954), Roberto Bernardini (1970 e 1972) Mario Napoleoni (1978), Baldovino Dassu, Silvano Locatelli, Aldo Casera, Giancarlo e Luciano Grappasonni, Delio Lovato, oltre agli attuali Costantino Rocca, Francesco Molinari (Vincitore nel 2018), Edoardo Molinari e Matteo Manassero.

Maggior numero di colpi giocati in una buca
Il maggior numero di colpi giocati in una buca è di una golfista americana. Nel 1912, durante il giro di qualificazione per il Shawnee Invitational, la signora tiro’ 166 colpi per completare la buca 16, un par 3 di circa 120 metri. Il suo tee-shot finì in un fiumiciattolo che si portò via la palla. Con una barca, la raggiunse a circa 2 chilometri e 1/2 di distanza e da li la giocò fino ad imbucarla.
Maggior numero di colpi giocati in una buca
Il maggior numero di colpi giocati in una buca è di una golfista americana. Nel 1912, durante il giro di qualificazione per il Shawnee Invitational, la signora tiro’ 166 colpi per completare la buca 16, un par 3 di circa 120 metri. Il suo tee-shot finì in un fiumiciattolo che si portò via la palla. Con una barca, la raggiunse a circa 2 chilometri e 1/2 di distanza e da li la giocò fino ad imbucarla.

Il colpo più lungo
Il colpo più lungo ufficialmente registrato è stato tirato da Michael Hoke Austin di Los Angeles. Durante lo US National Senior Open Championship del 25 settembre 1974, il giocatore ha tirato un drive di 471 metri (515 yardes) alla buca 5 del Winterwood Course a Las Vegas, un par 4 di 411 metri (450 yardes). La palla è arrivata di volo in green e ha rotolato per oltre 60 metri oltre la buca con un vento che soffiava da dietro a una velocità di 56 km/h
Il colpo più lungo
Il colpo più lungo ufficialmente registrato è stato tirato da Michael Hoke Austin di Los Angeles. Durante lo US National Senior Open Championship del 25 settembre 1974, il giocatore ha tirato un drive di 471 metri (515 yardes) alla buca 5 del Winterwood Course a Las Vegas, un par 4 di 411 metri (450 yardes). La palla è arrivata di volo in green e ha rotolato per oltre 60 metri oltre la buca con un vento che soffiava da dietro a una velocità di 56 km/h

Giro convenzionale
Nel 1746 l’Old Course di St Andrews si sviluppava su una striscia di terra in mezzo al mare e constava di 12 buche. Nel 1764 alcune buche vennero considerate troppo corte e furono quindi unite ad altre, da 12 buche l’Old Course si ridusse a sole 9 buche e i giocatori cominciarono a giocarne abitualmente 18 (9 come ‘in’ e 9 come ‘out’). Nel 1858 il Royal and Ancient Golf Club of St. Andrews dichiarò che le 18 buche erano un giro convenzionale (oggi la definizione parla solo di 'giro').
Giro convenzionale
Nel 1746 l’Old Course di St Andrews si sviluppava su una striscia di terra in mezzo al mare e constava di 12 buche. Nel 1764 alcune buche vennero considerate troppo corte e furono quindi unite ad altre, da 12 buche l’Old Course si ridusse a sole 9 buche e i giocatori cominciarono a giocarne abitualmente 18 (9 come ‘in’ e 9 come ‘out’). Nel 1858 il Royal and Ancient Golf Club of St. Andrews dichiarò che le 18 buche erano un giro convenzionale (oggi la definizione parla solo di 'giro').

La più giovane
La neozelandese Lydia Ko (nata il 24 Aprile 1997 in South Korea) è’ diventata la piu’ giovane vincitrice di un torneo professionistico di golf all'‘età’ di soli 14 anni vincendo il 29 gennaio 2012 il Bing Lee Samsung Women’s NSW Open all'‘Oatlands Golf Club.
La più giovane
La neozelandese Lydia Ko (nata il 24 Aprile 1997 in South Korea) è’ diventata la piu’ giovane vincitrice di un torneo professionistico di golf all'‘età’ di soli 14 anni vincendo il 29 gennaio 2012 il Bing Lee Samsung Women’s NSW Open all'‘Oatlands Golf Club.

Edoardo
Nel 2005 Edoardo Molinari è’ diventato il primo italiano e il primo golfista europeo a vincere l’'US Amateur Championship.
Edoardo
Nel 2005 Edoardo Molinari è’ diventato il primo italiano e il primo golfista europeo a vincere l’'US Amateur Championship.

Matteo
Il 24 ottobre 2010 Matteo Manassero, a soli sei mesi dal passaggio a professionista, vince il torneo di golf Castello Masters in Spagna diventando a 17 anni sei mesi e cinque giorni il più giovane vincitore di una prova dell'European Tour. E' anche il primo italiano a vincere il British Amateur Championship (uno dei due Major per dilettanti)
Matteo
Il 24 ottobre 2010 Matteo Manassero, a soli sei mesi dal passaggio a professionista, vince il torneo di golf Castello Masters in Spagna diventando a 17 anni sei mesi e cinque giorni il più giovane vincitore di una prova dell'European Tour. E' anche il primo italiano a vincere il British Amateur Championship (uno dei due Major per dilettanti)

Mulligan
La definizione della palla 'Mulligan' giocata come secondo colpo in partenza di un giro amichevole deriva dal cognome, Mulligan per l'appunto, del farmacista scozzese che arrivando sempre a giocare in ritardo pretendeva, non avendo potuto scaldarsi, di avere una seconda chance, appunto la palla Mulligan
Mulligan
La definizione della palla 'Mulligan' giocata come secondo colpo in partenza di un giro amichevole deriva dal cognome, Mulligan per l'appunto, del farmacista scozzese che arrivando sempre a giocare in ritardo pretendeva, non avendo potuto scaldarsi, di avere una seconda chance, appunto la palla Mulligan

The Master
Tiger Woods, ha vinto 5 volte The Masters, che si gioca all'Augusta National Golf Club di Augusta in Georgia, tra cui nel 1997, a 21 anni e 3 mesi, risultando il primo giocatore di colore e il più giovane a vincere nella storia del torneo.
The Master
Tiger Woods, ha vinto 5 volte The Masters, che si gioca all'Augusta National Golf Club di Augusta in Georgia, tra cui nel 1997, a 21 anni e 3 mesi, risultando il primo giocatore di colore e il più giovane a vincere nella storia del torneo.